Consigli su come rinnovare il seminterrato

In molte occasioni la ristrutturazione di un seminterrato è sempre lasciata per ultima, ecco perché proponiamo consigli su come rinnovare il vostro seminterrato senza troppi pensieri.
Un dei principali punti a cui ogni proprietario di immobile desidera è sicuramente avere luce nell’abitazione, ciò incide anche il seminterrato.
Il fatto che si trovi sotto terra non significa che debba essere necessariamente al buio o che non possa avere delle finestre ampie che permettano alla luce naturale di filtrare.
Difatti, non molti lo ricordano ma, i seminterrati sono parte della casa come qualsiasi altro spazio della vostra casa.
Consigli su come rinnovare il seminterrato:
Ristrutturare il seminterrato comporta con se molti vantaggi che aggiungono valore alla vostra casa e per poterlo fare la prima cosa essenziale è donare spazi luminosi e aperti.
Non sempre viene data importanza al seminterrato come la si da per il resto della casa, infatti vengono spesso trascurati e sottovalutati e lasciati, durante la ristrutturazione, come ultimo locale da sistemare.
Come farebbe un professionista interior designer, abbiamo raggruppato una serie di consigli su come rinnovare il seminterrato.
In questo modo sarò possibile non solo dare più valore a questo spazio spesso trascurato ma portare anche un tocco si divertimento che può animare lo spazio di vostra casa.
Consigli per illuminare il vostro seminterrato:
1. Gioca con i colori brillanti:
Uno dei modi migliori per dare più illuminazione al tuo spazio scuro è sicuramente l’aggiunta di stile al vostro seminterrato attraverso una selezione di colori chiari.
Il risultato non deve essere affatto quello di ottenere uno spazio scuro che risulti stretto, per cui la scelta di colori vivaci permette di avere un atmosfera ariosa.
Optare per colori vivaci non deve essere unicamente tramite la pittura della parete ma anche la scelta di pavimenti, mobili e arredo per donare più freschezza alla stanza.
La scelta di tavole di legno con una tonalità più chiara, tappeti o pavimenti schiari doneranno un illuminazione a partire dal suolo.
Optare per delle pareti di colore chiaro fanno sentire uno spazio ancora più grande. E mobili in tonalità più luminose aiuta a mantenere il flusso e l’aspetto della stanza aperta.
2. Installare l’illuminazione:
Installare la giusta illuminazione darà all’ambiente un grande impatto dando luce al vostro seminterrato.
Alcuni seminterrati potrebbero non avere un ottimo accesso al mondo esterno e le lampade potrebbero essere la principale fonte di luce.
Le lampade da incasso illuminano con successo una stanza e possono essere installate in gran numero senza aggiungere apparecchi ostruenti a uno spazio già stretto.
L’illuminazione a binario è un’altra opzione comune di illuminazione seminterrato in quando è un installazione grande per dare luce ad un grande spazio.
3. Aggiungi finestre al rinnovo del seminterrato:
Se vi è possibile sarebbe ottimale l’aggiunta di finestre in un seminterrato che permetterà di far entrare più luce naturale.
Precisiamo che il trucco sta nell’essere in grado di aggiungere finestre in maniera ottimale ai lati di questi spazi sotterranei.
Potreste essere sorpresi di scoprire che ci sono molte opzioni di finestre disponibili per i seminterrati per rinnovare il seminterrato.
4. Tipologia di infissi per seminterrato:
- Finestra della tramoggia: una piccola finestra che si attacca alla parete nella parte inferiore e si apre verso l’interno.
- Finestra a tendina: una piccola finestra che si apre verso l’esterno e si attacca alla parte superiore del telaio della finestra.
- Finestra scorrevole: una finestra facile da aprire che si muove semplicemente da un lato all’altro o su e giù.
Queste tipologie di finestra consentono l’ingresso della luce mantenendo sempre la privacy dell’abitazione.
Installando una di queste opzioni otterrete sicuramente un ambiente con un’illuminazione calda e naturale che rende uno spazio accogliente.
Basta assicurarsi di contattare un professionista per l’installazione della finestra così come la richiesta per ottenere un permesso per le modifiche.
5. Creare un layout aperto:
La scelta di pareti eccessive portano ad avere zone scure, come ad esempio in una cantina, dove l’illuminazione è spesso difficile da trovare, occorre evitare le ombre.
Un piano a pianta aperta permette a tutte le fonti di luce di illuminare lo spazio e sopratutto crea anche uno spazio di intrattenimento più funzionale.
Giocare con l’illusione funzionerà a vostro vantaggio quando si tratta di illuminazione seminterrato utilizzando gli specchi.
Le superfici riflettenti spesso emettono luce aggiuntiva e contribuiscono a far risaltare la luce esistente nello spazio.
Parlane con il progettista per vedere come gli specchi possono essere incorporati nello spazio durante la ristrutturazione.
6. Evitare il disordine nel seminterrato:
Un grande passo falso che fanno i proprietari di casa è quello di rendere disordinato il seminterrato perchè ottenere fuori dalla vista.
L’ingombro rende una stanza stretta e specialmente più scura, mettere in ordine e mantenerlo rende più facile assicurarsi che tutto in un seminterrato risulti più luminoso.
Per evitare il disordine, si può optare per degli armadi di stoccaggio che sono anche mobili di design utili al vostro seminterrato.
Sono utili anche come base per decorare la stanza con articoli stagionali e altri oggetti vari.
7. Professionista per il rinnovo del seminterrato:
Gli appaltatori che si specializzano in grandi ristrutturazioni che si tratti di una casa o in particolare di ristrutturazioni del seminterrato, hanno ormai visto tutto.
Hanno già attraversato il processo di prendere uno spazio buio e chiuso e trasformarlo in una stanza luminosa e ariosa che integra il resto della vostra casa.
Trova un appaltatore attento al design che può creare un piano seminterrato sopraelevato, ma che conosce anche i modi più efficaci per illuminare il vostro spazio seminterrato.
Grazie a questi consigli su come rinnovare il seminterrato può essere invitante rinnovare anche il resto della vostra casa.