Idee di design per il tuo giardino: come sfruttare lo spazio esterno

Quando si possiede un grande spazio verde sarebbe opportuno avere delle idee di design per il tuo giardino che possono aiutarti a valorizzare quello che sarà lo spazio per il tuo relax.
Avere delle idee per progettare uno spazio di relax che duri negli anni è essenziale per poter star sereni e tranquilli negli anni a venire.
Si possono cercare sia idee che possano abbellire il design per il tuo giardino sia per dare un aspetto nuovo allo spazio esterno.
Non importa che sia uno spazio piccolo o grande, che abbia una fauna selvatica o sostenibile, grazie a questo articolo si potranno trovare delle idee di design che potranno aiutare a dare più valore alla tua casa.
Non parleremo solo di come rendere più bello lo spazio verde, ma anche suggerimenti di stile per quanto riguarda mobili da giardino, pavimenti, luci, piante e tanto altro.
Come prima cosa per poter godere del proprio giardino e ritagliarti uno spazio esterno è opportuno osservare con attenzione il proprio giardino nel suo insieme.
L’osservare il proprio spazio, che si tratti di un giardino lungo o stretto, di un cottage o i un semplice cortile, rende più semplice l’elaborazione di un progetto soprattutto per quanto riguarda la luce del sole e la sua posizione.
Altra cosa importante è l’entrata e quindi l’accesso del giardino sopratutto se si ha una tipologia precisa di spazio verde, come un orto.
L’accesso è necessario anche quando si progetta un giardino anche solo per prendere il sole, mangiare all’aria aperta o semplicemente sederti per gustare una tazza di tè.
Ecco, quindi, quattro idee di design per il tuo giardino per sfruttare al meglio tutto lo spazio che si possiede che sia un piccolo spazio esterno o un giardino.
Idee per il giardino: il prato
Come ogni persona che osserva il giardino o il proprio spazio esterno, la prima cosa che passa per la mente o che si osserva è proprio il prato.
L’ideale sarebbe possedere un prato che non abbia curvature e sia privo du deformazioni, tutto questo permetterà al tuo giardino di iniziare con il piede giusto.
E’ importante sottolineare che non è necessario avere obbligatoriamente un giardino rettangolare, ma sarebbe interessante dare più valore sopratutto a giardini con forme diverse.
Per poter effettuare il lavoro in maniera eccellente è opportuno avere tutto il necessario, ovvero tutti gli attrezzi da giardino come uno dei best seller di quest’anno il famoso robot tosaerba elettrico Flymo Easi Glide 300.
Il celebre esperto di giardinaggio presso il Garden center online Primrose, Stuart Thomas ha consigli efficienti riguardo alla cura e alla manutenzione del prato, infatti consiglia:
“Se il tuo prato sembra poco brillante, considera i tre principi di sole, docce e aerazione del suolo. Taglia i rami all’indietro per tenere lontana l’ombra eccessiva.
Innaffia una volta alla settimana ed è più indicato farlo al mattino presto specialmente in giornate e settimane in cui la pioggia tende a scarseggiare.
Per l’aerazione, prendi una forchetta per il tuo prato e fai un mucchio di buchi. Fai tutto questo e il tuo prato sarà verdeggiante prima che tu te ne accorga.
Altro consiglio importante è il taglio, è indicato non tagliare il prato troppo corto.
Per quanto riguarda i giardini naturali della fauna selvatica l’utilizzo del tosaerba non è consigliabile ma sarebbe opportuno lasciare che l’erba cresca.
Ciò permetterebbe di capire che cosa il tuo giardino può coltivare naturalmente e scoprire tutti i fiori che il tuo giardino nascondeva.
Questo aiuta molto quello che ultimamente sta andando molto in voga, ovvero la rinaturalizzazione del giardino, rendere lo spazio verde più naturale possibile.
“Le persone vogliono spazi sempre più naturali piuttosto che spazi progettati in modo più ovvio”, spiega la designer di giardini Ann-Marie Powell.
Idee di design da giardino: la semina
Per poter capire da cosa iniziare basta osservare e prendere spunto dai migliori progetti di giardini che iniziano sempre con l’utilizzo di piante strutturali che contengono delle favolose piante e bellissimi fiori.
Per cui scegliere di utilizzare arbusti sempreverdi che contornano il bordo o come cornice lungo tutto il percorso.
Optare, dunque, per grandi sempreverde come la Mahonia può essere eccellente per gli spazi più grandi.
Una volta che si ottiene questo favolo spettacolo contornato da questa pianta diventa poi semplice riempire gli spazi vuoti con graziose piante da fiore.
La scelta migliore sarebbe quella di optare solo per cinque o sei tipologie di fiori e disporli in modo da ottenere schemi ripetuti per ottenere un effetto armonioso.
Consigliamo una profondità di circa un metro o un metro e mezzo per quanto riguarda la cornice del design del tuo giardino. Ciò permetterebbe di dare spazio e poter inserire piante e fiori più piccoli.
Per quanto riguarda invece l’arredo la scelta di letti stretti e bassi possono essere ottimi per definire le aree del salotto o dell’area pranzo.
Lo stesso vale per la scelta degli abbeveratoi e sarebbe ottimale acquistare piante sempreverdi come la lavanda o pianti di fiori d’arancio messicani.
Altra astuzia è quella di piantare il tutto in contenitori che offrano la massima flessibilità per poter permettere lo spostamento in qualsiasi modo e posto.
L’amministratore delegato della società Garden Club London per la progettazione di giardini Tony Woods afferma che:
“Il rosmarino strisciante è un’ottima pianta per bordare i contenitori, in quanto si trascina invece di crescere in posizione verticale, è sempreverde e ricoperta di fiori blu in primavera”.
Ricordiamo che in caso non si dovesse avere la possibilità di piantare le aiuole profonde un metro si può optare per delle piante rampicanti esattamente sul retro del perimetro per poter avere l’effetto dell’altezza nella semina.
Per quanto riguarda l piante rampicanti, la scelta della pianta sempreverde come la clematide che permette di offrire uno spettacolo di colori.
Per le aree di salotto Tony consiglia di optare per il gelsomino stellato
“Produce fiori bianchi, cerosi e profumati per tutta l’estate e reagisce bene ai tagli, ideale dietro un’area da salotto dove puoi godere del profumo.”
Il consiglio che possiamo dare è quello di piantare bulbi all’inizio della primavera e della stagione estiva per ottenere un giardino ottimale.
Se sei invece alla ricerca di idee di design per il tuo giardino che lo renda più sostenibile è possibile prendere spunto da The Samphire Garden.
Quest’ultimo dimostra come creare un giardino che possa essere vantaggioso sia per l’ambiente che duraturo nel tempo.
Uno dei punti di forza è sicuramente la pavimentazione e se si possiede un giardino costiero si sceglie piante resistenti alla siccità.
Come ad esempio le piante marine autoctone, erbe e arbusti mediterranei che siano circondati da pacchiane di pietra.
La scelta delle piante possono includere anche verbena bonariensis, eryngium, lavanda, ballota, miscanthus nepalensis, pennisetum, verbena e timo.
E’ importate utilizzare delle superfici che siano permeabili così da favorire il flusso dell’acqua per poter essere rilasciata naturalmente nel terreno.
Gli alberi da giardino esterno:
Se si possiedono alberi maturi nel proprio giardino è un ottimo punto per iniziare la costruzione di uno schema.
Gli alberi già esistenti possono bloccare l’abbagliamento del sole e quindi essere utilizzati come “tende” da sole, per installare amache o lampade a sospensione.
Nonostante gli alberi possano dare una vista poco attraente, aiutano a filtrare il rumore e l’inquinamento.
Gli alberi maturi sono un grand beneficio alla natura dando del polline per gli insetti e riparo per gli uccelli.
Senza scordare la loro importanza per trasformare l’anidride carbonica in ossigeno.
In questi anni la tendenza ha colpito gli alberi a più steli che creano un ambiente armonioso dal punto di vista architettonico sono eleganti tettoie.
Sarah Squire, presidente di Squire’s Garden Centers afferma che:
Gli alberi sono ottimi habitat e fonte di cibo per la fauna selvatica e come fonte di cattura del carbonio. Danno anche struttura e architettura a un giardino”
“Ci sono alberi per ogni dimensione e forma, come l’acero, un ciliegio, la betulla o il carpino.”
Design per il giardino: la pavimentazione
Optare per un colore e lo stile della pavimentazione possono essere un punto forte per la progettazione del giardino.
Ad esempio, per un design country francese bisognerà scelte delle pietre grigie o bianche e porle in modo casuale.
Per un effetto elegante e moderno occorrerà una pavimentazione nera o argentata per dare un design regolare da uno sfondo perfetto.
Viceversa se si sceglie per una pietra dorata disposta in maniera mista che darà un’atmosfera country inglese.
Per riassumere, la miglior scelta da effettuare è di creare uno scherma che sia coordinato con la svelta delle piante e con la pavimentazione.
Altri esempio che possono essere utili sono:
- La pietra grigia o bianca può essere abbinata perfettamente con i fiori viola e bianchi;
- La pavimentazione di color nero e argento ha un aspetto sorprendente forte per cui i fiori da abbinare possono essere rosso, arancione e giallo;
- La pavimentazione dorata è ottimale con fiori dai toni tenui come il rosa, lavanda e giallo gessoso.
Il direttore e designer Michael John McGarr di Warnes McGarr & Co dice che:
“Invece di lavare a getto la vecchia pavimentazione usurata, pensa a qualcosa di nuovo come la pavimentazione in porcellana.
La porcellana non assorbe acqua, richiede meno pulizia rispetto ad altre pavimentazioni.”