Prendersi cura di un animale domestico: ecco i 7 modi

In molti si chiedono come sia possibile prendersi cura di un animale domestico e ogni padrone del proprio animale desidera solo il meglio. Diventa dunque importante che i proprio migliori amici a quattro zampe ricevano tutto ciò di cui hanno bisogno.
Il fatto di assicurarsi che ci sia del cibo nella ciotola o che il proprio cane venga portato spesso a spasso non è ciò che si intende per prendersi cura di un animale.
Per poter togliere ogni dubbio su come si possa trattare bene il proprio animale domestico abbiamo unito una lista di come prendersi cura di un animale domestico.
1. Come prendersi cura di un animale domestico:
Diventare il padrone di un amico peloso significa dover assumersi anche la responsabilità di addestrarlo.
L’addestramento del cane è un dovere costante per i proprietari di animali domestici.
L’addestratrice Zazie Todd afferma che : “I cani non arrivano già sapendo come vorremmo che si comportassero, quindi dobbiamo addestrarli in modo che sappiano cosa fare”,
L’addestramento all’obbedienza non solo aiuta ad avere buone maniere, ma svolge anche un ruolo importante nel mantenere il cane felice, sano e al sicuro.
Inoltre sostiene anche che: “Insegnare a un cane a venire quando viene chiamato è importante e può impedire ai cani di perdersi o correre fuori strada”.
L’addestramento del cane per mette anche a di garantire stimoli mentali e fisici per il proprio animale a quattro zampe.
“Con un adeguato addestramento è possibile rinforzare la positività e rendere ogni attività divertente e ricca per permettere sempre più lo sviluppo del cervello.
Grazie ad un addestramento positivo, il tuo cucciolo riceverà ricompense con biscotti o carne secca per aver svolto in maniera impeccabile l’esercizio.
Per una miglior performance è necessario introdurre l’allenamento nella routine quotidiana.
Non importa quali siano i primi comandi che gli saranno insegnati, l’importante che si creino delle abitudini che possono aiutare il proprio cane ad ottenere buone maniere.
2. Prendersi cura di un animale: il tempo di gioco
Dedicare un lasso di tempo per il gioco è fondamentale per rafforzare il legame tra il cane e il padrone.
Ciò permette di stabilire una relazione ottimale tra i due in modo da poter consistere all’animale di produrre in maniera ottimale la sua energia.
La veterinaria Shermaine Wilson Cox afferma che: “Il gioco aiuta a impedire agli animali domestici di annoiarsi e sviluppare problemi comportamentali”.
Dunque bisogna ricordarsi che è fondamentale dedicare del tempo e trascorrere delle belle giornate attivamente con il cane.
Il dottor Jim Carlson, proprietario della Riverside Animal Clinic McHenry e del Grove Animal Hospital & Holistic Center a Chicago, sostiene che:
“I cani sono animali da compagnia, quindi è positivo per il loro benessere mentale avere un’interazione positiva con i loro umani .”
E’ necessario rammentare che non tutti gli animali amano lo stesso tipi di gioco, per cui sarà necessario capire cosa permette al cane di alzarsi e giocare con voi.
Per cui l’ideale sarebbe quello di verificare con una serie di giocattoli quali sono quelli che attirano la sua “voglia” di dedicare del tempo con voi allo svago.
3. Prendersi cura di un animale domestico: passeggiate quotidiane
Anche le passeggiate quotidiane con il cane sono una parte importante della giornata ed è un esercizio che permette alcune di socializzare. Se si ama il propor migliore amico a quattro zampe è opportuno dedicare del tempo per portare il cane a fare passeggiate.
Non tutti i cani hanno la stessa frequenza e la stessa durata delle passeggiate ma tutti quanti hanno l’esigenza di andare a fare la passeggiata.
Alcuni cane vogliono godersi solo brevi passeggiate per fare i loro affari e poi vogliono tornare a casa, mentre altri cani potrebbero aver bisogno di fare lunghe camminate per bruciare tutte le loro energie.
Importante non dimenticare sella sicurezza del proprio cane.
Una cosa da tenere a mente quando si organizzano le passeggiate all’aperto è che bisogna assicurarsi della sicurezza del cane e di chi sta intorno, per cui portare sempre a spasso il cane con in guinzaglio.
Molti proprietari di cani desiderano lasciare il proprio cane libero ed è anche corretto basta che ciò avvenga in modalità sicure per tutti.
Infatti Todd afferma che dedicare del tempo al cane senza guinzaglio è possibile purché ciò avvenga in un ambiente sicuro e protetto.
Portare il cane in un parco per cani o in una spiaggia per cani o anche posti a lui famigliari è possibile purché si resti rispettosi degli altri proprietari di cani.
Importante sapere che bisogna addestrare il cane affinché possa tornare da te con un singolo comando
4. Pulisci il tuo animale domestico:
Se si possiede un animale domestico bisogna assicurarsi che non faccia disastri o pasticci.
Quando si porta a spasso il cane occorre avere sempre alla portata di mano i sacchetti per raccogliere i bisogni del proprio animale dal prato o dal marciapiedi.
Questo atto è un importante gesto per prendersi cura del proprio cane in quanto permette di mantenere le strade pulite ma previene anche la diffusione di malattie.
Per quanto riguarda i gatti bisogna assicurarsi di pulire sempre e quotidianamente la lettiera del gatto.
Un consiglio è quello di utilizzare una lettiera per gatti che sia naturale e non contenga profumi, ciò imiterebbe un terreno naturale dove normalmente farebbe i bidoni un gatto.
“Le lettiere profumate sono state progettate per avvantaggiarci, non per avvantaggiare i gatti” sostiene il dottor Carlson.
Si favorisce l’utilizzo di una lettiera più al naturale in quanto fornisce odori naturali che possono diminuire i batteri che costituiscono il principale problema che riguarda gli odori.
Todd afferma che: “La lettiera dovrebbe essere raccolta almeno una volta al giorno, preferibilmente due, e pulita a fondo e riempita con lettiera fresca almeno una volta alla settimana”.
5. Prendersi cura di un animale:
Per poter essere un ottimo proprietario di un cane e prendersi cura di un animale bisogna assicurarsi che sia adeguatamente curato e ben tenuto.
Ciò implica anche nell’essere responsabili del suo aspetto come la cura del pelo o delle unghie in quanto permettono che il cane possa vivere una vita sana.
“Gli animali domestici dovrebbero essere lavati regolarmente con shampoo e balsami specificatamente etichettati per loro.
Bisogna assicurarsi di seguire tutte le istruzioni che sono segnate sull’etichetta e risciacquare attentamente la pelle e il pelo del cane.
Dare una particolare attenzione alle orecchie che devono essere pulite utilizzando un detergente adatto all’animale.
L’accurata pulizia permetterà che non si accumulino detriti o sporcizia che potrebbero causare infezioni.
Non si possono utilizzare assolutamente i cotton fioc per la pulizia delle orecchie, è opportuno prendersi cura del proprio animale con gli strumenti adeguati.
Effettuare il lavaggio del cane dipende esclusivamente dalla tipologia di pelo che il cane ha e dalle abitudine quotidiane dell’animale.
Inoltre spazzolare regolarmente il cane è molto importante in quanto eviterà che i peli del tuo animale si arruffino e permetterà la rimozione dei peli morti.
Controllare regolarmente anche le unghie e verificare che la lunghezza delle unghia sia adeguata in quanto possono provocare molto dolore e disagio.
Anche il taglio delle unghie deve essere uniforme e non deve riguardare una sola unghia ma la postura del cane e il modo in cui si muovo dopo aver effettuato il taglio.
Non tutti i cani tollerano il taglio delle unghie per cui è opportuno farsi aiutare dal proprio veterinario.
6. Come rendere il microchip fondamentale:
Ogni proprietario di un animale deve prendersi la responsabilità che il proprio cane possa essere rintracciato e che sia facilmente identificabile.
Il modo più semplice è quello tramite le targhette identificative da attaccare ai collari e alcuni di questi possiedono anche la localizzazione GPS.
Vi sono molti modi affinché si possa garantire il facile ritrovamento del cane.
La dott. Cox afferma che: “Sfortunatamente, un animale domestico su tre si perderà durante la sua vita.
“Sebbene gli animali domestici indossino comunemente collari e medagliette, queste forme di identificazione possono staccarsi e perdersi. I microchip per animali domestici aggiungono un secondo livello di protezione per riportare a casa il tuo animale domestico.
Inoltre, i cani con microchip hanno il doppio delle probabilità di essere riportati a casa e i gatti con microchip hanno 20 volte più probabilità di essere riportati a casa”.
Essere responsabili verso il proprio cane è anche quello di portarlo a fare controlli di routine dal veterinario.
Le visite veterinarie regolari consentiranno ai veterinari di prevenire le malattie o di fornire un trattamento precoce in caso di problemi.
Sia i cani che i gatti adulti dovrebbero andare dal veterinario ogni anno per un esame completo e analisi del sangue.
Ciò cambia se si ha un animale domestico anziano, le sue visite andrebbero effettuate ogni sei mesi.
Inoltre il dott Carlson sostiene anche che: “Gli animali domestici possono invecchiare diversi anni in un periodo di sei mesi rispetto agli umani”.
Visite e coccole in questo periodo della loro vita permetterebbero agli animali di cogliere i cambiamenti in modo più efficiente per poter continuare a vivere una vita sana nei loro anni d’oro.
“Al di fuori dei regolari esami fisici, gli animali adulti hanno bisogno generalmente di vaccinazioni annuali a seconda della loro età e stile di vita.”, afferma il dott. Cox.
E’ importante prendersi cura del proprio animale nell’avanzare degli anni utilizzare anche masticazioni dentali per cani per favorire a combattere le malattie dentali.
7. Proteggere gli animali da pulci e zecche :
È importante prendersi cura di un animale domestico anche sulla salute generale del proprio animale, così come sapere in anticipo delle eventuali minacce sulla sua salute e adottare le misure per proteggerlo.
“Pulci e zecche sono due dei più comuni trovati sugli animali domestici. Se non prevenute, le pulci possono causare prurito, perdita di pelo, dermatite allergica da pulci, infezioni secondarie della pelle, tenia e persino grave anemia”, afferma il dott. Cox.
“Le zecche sono in grado di trasmettere malattie virali, batteriche e protozoiche. Queste malattie possono far ammalare gravemente il tuo animale domestico se non adeg
uatamente diagnosticate e trattate “, afferma il dott. Cox.
Per fortuna, proteggere il proprio animale da pulci e zecche è ormai alla portata di tutti, sono disponibili infatti i vari prodotti che i proprietari possono acquistare, come shampoo, spray, farmaci e collari.
E’ consigliabile parlare con il proprio veterinario per capire quale opzione si adatta meglio alle esigenze del tuo animale domestico.