Design

Ricette casalinghe per il tuo cane: quali alimenti integrare?

Acquistare prodotti già pronti per il proprio cane non è affatto l’unica opzione per dare da mangiare al cane, è possibile preparare ricette casalinghe per il tuo cane gustose e semplici.

SI possono preparare pasti adatti al tuo amico a quattro zampe l’importante che si sappia esattamente quali alimenti includere nei diversi pasti.

La parte più difficile, infatti, non sta nella preparazione ma nel saper soddisfare esattamente le varie esigenze del proprio animale.

Il fatto di preparare alimenti e pasti potrebbe essere anche un’idea ottimale per cambiare dalle solite crocchette.

Per tutti coloro che amano far provare qualcosa di nuovo al proprio cane, qui elencheremo diverse ricette casalinghe per il tuo cane.

Ricette casalinghe per il tuo cane: Preparare i pasti

Fino a qualche anno, la maggior parte dei proprietari preparava a casa i pasti dei propri cani perché non vi era la possibilità economica di acquistare il loro cibo o semplicemente non era disponibile.

Infatti, se ne avevano le possibilità compravano qualche leccornia fatta apposta per i loro animali.

Possiamo vedere subito che il cibo per cani preparato a casa è decisamente più saporito del cibo acquistato al supermercato o nei negozi per animali.

Ricette casalinghe per il tuo cane

Di fatto la preparazione dei pasti può essere perfettamente bilanciata se si ha premura di optare per ingredienti corretti e saper dosare le giuste razioni per le esigente del proprio cane in base alla razza, peso, sesso e sopratutto età.

Da notare che le ricette che richiedono un attenzione specifica non sono affatto complicate da preparare e non occorre nemo dedicare cosi tanto tempo.

 

Una volta che ci prende l’abitudine diventa tutto più semplice.

Da precisare anche che il miglior modo di sapere cosa mangia il cane è proprio quella di sapere esattamente cosa c’è all’interno del pasto.

Importante è anche quello di controllare le razioni che si danno in quanto il rischio di sovrappeso è possibile, infatti è da precisare che alcune razze di cani ne sono particolarmente esposte.

Infine, non è da sottovalutare il fatto che il cane prova piacere per quanto riguarda la preparazione delle ricette.

L’animale si diverte molto di più con le ricette preparate dal suo padrone che con una ciotola di crocchette o una scatola di cibo per cani.

Sarebbe l’ideale che il cane fosse abituato sin da subito a mangiare i pasti preparati in quanto è possibile che non tolleri e ciò permetterebbe al cane da non dipendere solo da cibi industriali.

Alimenti da inserire nelle ricette casalinghe per cani:

I cani non possono mangiare tutte le verdure, legumi o frutti che mangiamo noi, per cui la loro dieta è limitata ad una cerchia di alimenti.

Le ricette casalinghe per il tuo cane si limitano quindi a pochi ingredienti che vengono selezionati con cura in modo che ogni razione rispetti le dosi giornaliere consigliate.

Per cui si consiglia la scelta di:

  • Verdure fresche (no verdure in scatola) e se si ha la possibilità perché non quelle biologiche:

Le verdure sono alimenti ricche di acqua e fibre per cui aiutano a combattere la stitichezza. Inoltre, sono contengono molte più vitamine di quelli in scatola.

Per le preparazioni si opra generalmente per fagiolini, zucchine, carote e porri.

Possono essere dati al proprio animale anche verdure crude oltre che a quelli cotti ma devono essere mescolati.

Attenzione a non dare al vostro cane verdure che fermentano, come ad esempio tutte le verdure che derivano dalla famiglia crucifere, ovvero cavoli di tutti i tipi.

  • Cereali:

I cereali forniscono un rapporto di carboidrati essenziali nell’alimentazione del vostro animale.

E’ importante precisare che questi devono essere sempre perfettamente cotti.

La scelta migliore è dare del riso al tuo cane perché è facile da digerire.

È importante evitare tutte le tipologie di cereali che contengono glutine in quanto, come gli esseri umani, alcuni cani sono intolleranti e possono presentare molti sintomi.

  • Alimenti ricchi di proteine:

Un cane ha bisogno di una fonte sufficiente di proteine per cui dobbiamo assicurarci che il pasto ne contenga a sufficienza . Possiamo quindi variare i piaceri dandogli carne magra, pesce o anche albume d’uovo purché crudo.

* Un po’ di olio vegetale: la dose giusta è di 2 cucchiai al giorno per un cane di 50 kg, 1 cucchiaio se pesa 25 kg o ½ cucchiaio se il suo peso non supera gli 11 kg.

Scegliamo un olio estratto dalla prima spremitura a freddo, come girasole, colza, vinaccioli o mais.

ricette casalinghe per il tuo cane

Qualche scaglia di lievito di birra: il lievito di birra è uno degli integratori alimentari perfetti per i cani perché integra la loro dieta quotidiana con vitamina B e mantiene il loro microbiota intestinale.

Per servire al tuo cane una razione ben bilanciata, dovrebbe essere composta da un terzo di verdure fresche, un terzo di riso e un terzo di cibi ricchi di proteine, il tutto leggermente condito con un pizzico di olio vegetale.

Per evitare carenze di sali minerali, oligoelementi e vitamine, su consiglio del veterinario può essere somministrata un’adeguata integrazione.

Prenditi cura delle razioni del tuo cane:

Per quanto riguarda la quantità di cibo per razione, deve essere sufficiente ma in nessun modo eccessiva. Consigliamo più o meno 30 g di alimento per chilo, ovvero:

  • 180 g per un cane di 6 kg,
  • 450 g per un cane di 15 kg,
  • 900 g per un cane di 30 kg,
  • Tra 2.000 e 2.200 g per un cane di 80 kg

Qualunque sia il peso di una razione, essa deve sempre contenere ogni tipo di alimento nelle proporzioni sopra indicate.

Allo stesso tempo, il cane deve svolgere attività fisica tutti i giorni.

Se passa la vita sul divano, è necessario ridurre la sua razione.

Allo stesso modo, la dieta di una cagnetta in gravidanza o in allattamento deve essere completamente riadattata a questo periodo della vita

Non esitate a chiedere al veterinario consigli nutrizionali per evitare errori.

Idee per ricette casalinghe per il tuo cane:

Come abbiamo visto, il cibo per cani fatto in casa è limitato a pochi ingredienti.

Non c’è bisogno di giocare pensare a troppe ricette da fare. L’uso è limitato soprattutto per il sale, il pepe, il peperoncino, la cipolla, la salsa al vino ecc…

Una soluzione potrebbero essere il manzo con carote e zucchine:

1/3 di manzo tagliato grossolanamente, 1/3 di carote crude e grattugiate, 1/6 di riso glutinoso, 1/6 di zucchine cotte schiacciate, 1 filo di olio di semi di girasole, 1 pizzico di lievito di birra in scaglie.

Un altra potrebbe essere un miscuglio di gallina e pollo con riso e fagiolini:

1/6 carne di pollo cotta in pentola, 1/6 filetto di pollo saltato, 1/3 riso ben cotto, 1/3 fagiolini, 1 filetto olio di mais.

ricette casalinghe per il tuo cane

 

Patè di verdure all’uovo:

1/3 fonduta di porri, 1/3 carote, 1/3 riso, 1 o 2 albumi d’uovo crudo.

Amalgamate l’albume con le varie verdure ei cereali fino a formare una piccola terrina e cospargetela con una spruzzata di lievito di birra.

 

Un alternativa può essere il maiale saltato con verdure:

1/3 di maiale magro (arrosto o carré), 1/6 fagiolini, 1/6 carote semicotte, 1/6 riso cotto nel brodo di carne.

Un pasto completo potrebbe essere il tonno con le zucchine e riso:

1/3 tonno all’acqua o tonno fresco cotto nel court-bouillon, 1/3 fette di zucchine al vapore, 1/3 riso cotto condito con olio di colza.

Terrina di anatra e pollo con riso e fagiolini è un altro pasto che potrebbe essere proposto:

1/6 anatra, 1/6 pollo, 1/3 riso, 1/3 purea di fagiolini.

Fai attenzione a non dare la pelle del pollame al tuo cane perché contiene una grande quantità di grasso.

Pollo, tacchino sono carni molto comuni servite ai cani, ma è possibile includere manzo, maiale, anatra, agnello, coniglio e persino canguro e molti altri nel loro pasto.

Qualunque sia la carne scelta, è imperativo sgrassare i pezzi che vuoi cucinare per il tuo cane perché se ha bisogno di proteine, non deve riempirsi di grasso.

Quando acquisti la carne, informati sul suo contenuto di grassi sapendo che a parità di carne varia a seconda del pezzo.

Per evitare di sbagliare basta chiedere consiglio al macellaio. Dopo alcune settimane di pratica, il conduttore del cane dovrebbe essere imbattibile sulla questione.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio